#Change Archivio Rachele Bianchi si presenta alla sua "prima" Archivissima sposando il tema Change con la trasformazione degli archivi d'artista
Archivio Rachele Bianchi partecipa ad Archivissima 2022 #change
da Archivio d'Artista di deposito ad Archivio d'Artista vivo
il video è stato selezionato come uno dei contenuti più interessanti e rappresentativi tra quelli realizzati per Archivissima 2022!
[Pubblicato il 10.06.2022]
AitArt presenta Archivio Rachele Bianchi
Sul filo della memoria. Gli archivi di raccontano
AitArt
[Pubblicato il 23.05.2022]
Archivio Rachele Bianchi ospita la scultrice Clara D'Onofrio
Temi di ricerca sull'evoluzione femminile
Archivio Rachele Bianchi
[Pubblicato il 06.05.2022]
Archivio Rachele Bianchi presenta la nuova mostra Rachele Bianchi: Geometrie al femminile
Rachele Bianchi: geometrie al femminile
Milano
La mostra è dedicata alla figura femminile attraverso le forme e le geometrie. Una scelta nata dalla riflessione sulla parola composta “geometria” e sui suoi due elementi: “Geo” che richiama alla terra e alla dimensione primordiale generativa della madre femminea e “Metria” che indica la misurazione della forma.
Le Geo Metrie indagate ed esposte non sono solo misura ma dimensione del piano femminile su cui Rachele ha lavorato per settant’anni.
Per scaricare il catalogo della mostra cliccare sul link: https://indd.adobe.com/view/d3d7980f-b3f8-4af3-8b27-cac9b99d80ce
Comunicato Stampa Mostra Rachele Bianchi: Geo - Metrie al femminile
[Pubblicato il 22.02.2022]
Archivio Rachele Bianchi presentato da Sky Arte
In occasione della posa di "Personaggio" Sky Arte intervista l'Assessore alla Cultura Filippo Del Corno e il Presidente dell'Archivio Rachele Bianchi Giuseppe Bariona
Milano
[Pubblicato il 24.09.2019]
Diciotto opere, tra sculture e installazioni, dislocate sul territorio Milano hanno ispirato altrettanti racconti inediti, originando un inconsueto percorso letterario attraverso il quale la città racconta se stessa.
A cura di Gian Luca Margheriti e Alex Miozzi
Di arte in arte, 18 monumenti per Milano.
Racconti di:Simonetta Bernasconi, Elio Gilberto Bettinelli, Patrizia Cadau, Rino Casazza, Laura Defendi, Lucia Flocchini, Arrigo Geroli, Rossana Girotto, Gian Luca Margheriti, Alessandra Vittoria Massagrande, Alex Miozzi, Albina Olivati, Davide Palmarini, Fiorenza Pistocchi, Giovanna Radaelli, Maria Elisabetta Ranghetti, Paolo Sciortino, Lorenzo Zanzottera. Fotografie di Gian Luca Margheriti
Prefazione di Marco Ardemagni.
Le opere ispiratrici:
I diritti d’autore saranno devoluti alla Fondazione Fracta Limina Onlus a sostegno della sua attività a favore delle persone con autismo
184 pagine – € 16,00
[Pubblicato il 21.04.2022]
Archivio Rachele Bianchi per le Donne Afghane
L’Associazione Archivio Rachele Bianchi vuole supportare le donne afghane in questo loro difficile momento e, in occasione del secondo anniversario della posa del monumento Personaggio, la prima opera dedicata alla Donna di Milano e realizzata da una donna, ospiterà la mostra fotografica dedicata alle donne afghane della fotografa Isabella Balena. La mostra sarà aperta al pubblico dal 24 al 26 settembre presso lo spazio ARB in via Legnano 14 a Milano. L’Archivio metterà all’asta la scultura madre Personaggio in bronzo dell’altezza di 61 centimetri e le fotografie di Isabella Balena. Il ricavato andrà all’Onlus C.I.S.D.A.
Archivio Rachele Bianchi, Via Legnano 14, Milano
L’Associazione Archivio Rachele Bianchi (ARB) è da sempre impegnata nell’affermazione culturale e sociale delle donne nel mondo. Per questo non possiamo permetterci di stare a guardare quanto sta accadendo alle donne in Afghanistan a seguito del repentino cambio di governo ma intendiamo contribuire a sostenere le attività di C.I.S.D.A. (Coordinamento Italiane Sostegno Donne Afghane onlus), da oltre vent’anni presente in Afghanistan, affinché non si perdano i diritti acquisiti, con lotte durissime, dalle donne afghane.
Lo Spazio ARB resterà aperto dal 24 al 26 settembre e ospiterà la mostra fotografica dedicata alle Donne Afghane della fotografa Isabella Balena.
Metteremo all’asta, sulla piattaforma Charity Star, la scultura madre di Personaggio, opera in bronzo dell’altezza di 61 centimetri e le fotografie esposte. L’asta resterà aperta dal 23 settembre al 14 ottobre e il ricavato andrà a favore di C.I.S.D.A. Onlus che sta raccogliendo donazioni per l’emergenza umanitaria da destinare agli sfollati interni, per le ragazze e bambine degli orfanotrofi di Afceco, attualmente distribuite in famiglie, e per le donne seguite dai centri legali e dallo SHELTER, anche loro nascoste in case private come fossero famigliari.
L’Associazione ARB collabora dal 2019 con La Casa delle Donne di Milano per noi presidio di lotta attiva e inclusione, e ha concesso in comodato il prototipo di Personaggio.
Rachele Bianchi (1925-2018) non fu una passionaria delle lotte femministe, ma la sua battaglia è stata combattuta silenziosamente attraverso settant’anni di esperienza artistica in una continua indagine sui ruoli femminili.
Il monumento Personaggio, donato al Comune di Milano e posizionato in via Vittor Pisani nel settembre 2019, raffigura proprio una donna, una cittadina, un’ideale vicina di casa nella sua dimensione quotidiana ed è stata scelta dal Comune di Milano per essere il simbolo di quella rivoluzione femminile che aveva radici lontane e che si stava finalmente compiendo. A Milano si arriva e si parte da un luogo dedicato a una donna - Santa Francesca Cabrini, patrona degli emigranti - che si affaccia su un viale alla cui estremità si trova Personaggio, la cittadina che accoglie chi arriva e saluta chi parte.
L’iscrizione di Rachele Bianchi tra le cittadine benemerite e illustri nel Famedio del Cimitero Monumentale ha ben testimoniato e sottolineato proprio questo legame, tra l’artista e la sua città, tra la Donna e Milano.
“Nell’ambito dell’opera di Rachele non possiamo esimerci dal considerare la situazione delle donne afghane come protagoniste di un momento nodale dell’emancipazione femminile” dice Giuseppe Bariona Presidente dell’Associazione Archivio Rachele Bianchi.
“Siamo molto felici di poter collaborare con l’Associazione Archivio Rachele Bianchi a questa iniziativa che ci aiuterà a comunicare l'emergenza che stanno vivendo le donne ed i bambini in Afghanistan e a supportare il nostro impegno in Afghanistan sui principali progetti che stiamo seguendo. Ringrazio Isabella Balena per la partecipazione al progetto" dichiara Gabriella Gagliardo, Presidente di C.I.S.D.A.
[Pubblicato il 24.09.2021]
La prima statua di una donna che rappresenta una donna diventa monumento pubblico cittadino
La seconda edizione della Milano Green Week, evento del Comune dedicato al verde pubblico, è stata il contesto per la posa e l’inaugurazione della monumentale scultura di Rachele Bianchi Personaggio (2014), in Via Vittor Pisani a pochi passi da Piazza della Repubblica. In un momento in cui è forte l’attenzione al peso sociale delle donne, a un anno dalla scomparsa dell’artista, Milano le rende omaggio scegliendo la sua opera scelta come primo monumento pubblico cittadino dedicato a una donna e realizzato da un’artista donna.
Venerdì 27 settembre 2019, L’Assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran insieme all’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno, hanno celebrato lo svelamento dell’opera insieme al figlio dell’artista Giuseppe Bariona, con il Presidente del Municipio 2 Samuele Piscina e Diana De Marchi Presidente Commissione Consiliare Pari Opportunità e Diritti Civili.
L’inaugurazione di Personaggio è stata anche l’occasione per annunciare la nascita dell’Associazione Culturale Archivio Rachele Bianchi che ha come obiettivi la catalogazione, lo studio e la promozione del lavoro dell’artista milanese, ma anche il sostegno alla giovane arte contemporanea femminile. L’Associazione aprirà i nuovi spazi al pubblico nel 2020, ma nell’attesa, a novembre 2019, installerà una versione piccola di Personaggio (1999) alla Casa delle Donne di Via Marsala 8, dove resterà esposta per un anno.
[Pubblicato il 06.10.2019]
Il Soprano Roberta Mameli ha scelto l'Archivio Rachele Bianchi per raccontarsi al Festival di Mozart nel 2021 sotto la regia di Catherine Schumann
MozartFest 21
Il Soprano Roberta Mameli, considerata attualmente una delle punte di diamante nel repertorio barocco per versatilità, voce cristallina nonché per le sue grandi qualità interpretative ed attoriali, ha scelto l'Archivio Rachele Bianchi per raccontarsi per il Mozartfest 2021.
nel link l'intervista completa realizzata da Catherine Schumann
[Pubblicato il 05.01.2022]
Mostra: La donna secondo Rachele Bianchi: 70 anni di trasformazioni
Per visitare la prima mostra dell’Archivio clicca sul link qui sotto e sarete condotti al Virtual Tour.
Archivio Rachele Bianchi, Via Legnano 14, Milano
A partire dai grandi interrogativi delle donne nel dopoguerra, sarà presentato lo sguardo di una donna sull'universo femminile in trasformazione. Attraverso una selezione di opere dell'artista Rachele Bianchi condurremo il pubblico in un percorso virtuale fatto di tecniche, materiali, colori e forme.
Clicca qui per il Virtual Tour:
Link "La Donna secondo Rachele Bianchi" Virtual Tour
Per sfogliare il catalogo completo della mostra clicca qui:
[Pubblicato il 22.02.2021]
in collaborazione con AitArt
Con la saggezza della mia età, posso dire di amare e abbracciare tutto quello che ho saputo realizzare, di notte e di giorno, con la frenesia delle idee e la lentezza delle mani che invecchiano, mai stanche, e con un cuore, il mio, che mi piace pensare e desiderare che sia sempre giovane.
Riflessioni, 2004
Per accedere alla mostra cliccare sul link
[Pubblicato il 14.06.2021]
Pausa Caffè MuseoCity @ Archivio Rachele Bianchi
Pausa Caffè MuseoCity, podcast dedicato al mondo dei musei in collaborazione col MUMAC
Spotify, Spreaker, Apple Podcast
Il progetto dell'Associazione MuseoCity vuole dare voce a tutti quei musei della città metropolitana di Milano che hanno tanto da raccontare, e lo fa con una radio on demand, i cui singoli contenuti saranno disponibili online e scaricabili sui propri devices.
Introduce il progetto con un suo contributo audio l'Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, che negli ultimi anni ha sostenuto tutte le arti con grande impegno, anche dando vita con l'Associazione MuseoCity alla manifestazione diffusa Milano MuseoCity che promuove tutti i musei della città e vede ogni anno la partecipazione di oltre 70.000 persone.
Per ascoltarlo clicca sul link:
https://open.spotify.com/episode/17mfKFbnkX5cTe2SUwFUYl?si=4eb3ff33e00a4373
[Pubblicato il 05.04.2020]
Archivio Rachele Bianchi apre a Luglio
Archivio Rachele Bianchi apre a Luglio la sua sede sita a Palazzo Lombardo.
Palazzo Lombardo - Via Legnano 14, Milano
In occasione della mostra "La Donna secondo Rachele Bianchi: 70 anni di Trasformazioni", Archivio Rachele Bianchi apre a Luglio la sua sede sita a Palazzo Lombardo.
Per potervi far vivere al meglio l’esperienza, nel rispetto delle norme e delle raccomandazioni vigenti, vi chiediamo di prenotare la vostra visita guidata cliccando al seguente link:
[Pubblicato il 23.06.2021]
Giorgio Uberti, public historian e responsabile archiviazione Archivio Rachele Bianchi racconta Rachele.
Archivio Rachele Bianchi, Via Legnano 14, Milano
L'opera che viene raccontata qui si chiama Re e Regine, opera selezionata dall'Archivio per Museo Segreto, iniziativa facente parte della manifestazione culturale Museo City.
[Pubblicato il 23.03.2021]
Andrea Cherchi, fotografo e creatore della pagina e del libro @Semplicementemilano, racconta Rachele.
Via Vittor Pisani, Milano angolo con piazza Repubblica
Personaggio di Rachele Bianchi guarda verso la Stazione Centrale di Milano.
Arrivi e partenze raccontati da Andrea Cherchi.
[Pubblicato il 16.02.2021]
Andrea Cherchi, fotografo e creatore della pagina e del libro @Semplicementemilano, racconta Rachele e il suo Personaggio in Via Vittor Pisani. Non l'avete ancora visto?
Via Vittor Pisani, Milano angolo con piazza Repubblica
[Pubblicato il 16.01.2021]
MuseoCity 2020 - Donne protagoniste
Archivio Rachele Bianchi partecipa a @museocity 2020 Dal 31 luglio al 2 agosto tre giorni di incontri, mostre e iniziative digitali per celebrare le collezioni dei musei cittadini attraverso il tema DONNE PROTAGONISTE, dedicato ad artiste, collezioniste, intellettuali e muse della cultura milanese.
Via Vittor Pisani, Milano - Archivio Rachele Bianchi, Via Legnano 14
[Pubblicato il 31.07.2020]
Giorgio Uberti, public historian e responsabile archiviazione Archivio Rachele Bianchi, racconta Rachele in una giornata presso lo Spazio Teatro 89. In questo video si indaga l'interpretazione della Donna da parte di Rachele Bianchi.
Teatro Spazio 89, Via Fratelli Zoia, Milano
[Pubblicato il 12.12.2020]
Giorgio Uberti, public historian e responsabile archiviazione Archivio Rachele Bianchi, racconta Rachele.
Teatro Spazio 89, Via Fratelli Zoia, Milano
Chiusa nel suo studio - una stanza della sua casa in via Parini 9, dove abiterà tutta la vita - Rachele Bianchi produce ininterrottamente per settanta anni, divisa tra le incombenze di moglie e madre, e le esigenze di artista.
[Pubblicato il 28.10.2020]
RACHELE BIANCHI NEL PANTHEON DI MILANO
Dall’editrice Inge Feltrinelli, al critico d’arte Gillo Dorfles, dal partigiano Libero Traversa alla scrittrice Maria Grazia Perini, anche Rachele Bianchi è tra i prossimi cittadini illustri iscritti al Famedio di Milano
Il Famedio del Cimitero Monumentale è un famae aedes, ossia "tempio della fama", posto all'entrata principale, in cima a un grande scalone.
Ogni anno, il 2 novembre, una Commissione consultiva del Comune decide i nomi di 12 personalità da inscrivere nel Pantheon, una lista su tavole di pietra murate alle pareti, che raccoglie i nomi di importanti figure legate alla città, tumulate sia nello stesso Cimitero che in altri luoghi.
Per il 2019, l’elenco dei milanesi illustri comprende: Rachele Bianchi (artista, pittrice e scultrice), Mario Cervi (giornalista), Luigi Dadda (ricercatore e accademico), Gillo Dorfles (critico d’arte), Inge Feltrinelli (editrice), Giancarlo Garbelli (campione di pugilato), Antonio Iosa (fondatore del Circolo Culturale Perini Milano), Paola Marozzi Bonzi (fondatrice del Centro di Aiuto alla Vitapresso la Clinica Mangiagalli), Elisa Penna (giornalista e fumettista), Maria Grazia Perini (giornalista, scrittrice e sceneggiatrice), Antonio Virgilio Savona (cantautore, componente del Quartetto Cetra), Libero Traversa (partigiano).
[Pubblicato il 07.10.2019]