Tre giorni di aperture straordinarie ed attività culturali in varie località lombarde alla scoperta di patrimoni culturali ricchissimi e quasi del tutto sconosciuti al grande pubblico. Il programma, ideato dall’Associazione MuseoCity in collaborazione con Circuito Lombardo Musei Design e Museimpresa, ha l’obiettivo di far scoprire il territorio lombardo e le sue istituzioni culturali da nuovi punti di vista.
Archivio Rachele Bianchi
In occasione della seconda edizione di inTOUR, MuseoCity ti suggerisce tredici itinerari che legano per affinità o per vicinanza territoriale le diverse istituzioni partecipanti, in circuiti da percorrere a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici: i visitatori possono così scegliere il percorso più affine ai propri gusti e alle proprie esigenze.
Tra questi suggeriamo
INCONTRI CON DONNE STRAORDINARIE |
Leggi la guida
L’itinerario mette sotto i riflettori il lavoro di alcune artiste precorritrici di temi quali l’incomunicabilità e l’ecologia.
[Pubblicato il 20.10.2022]
Viva le donne Milan l'è andrèe a remedià - Il Giorno
Il Giorno 19 Giugno 2022
Milano
https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/viva-le-donne-milan-le-adree-a-remedia-1.7798545#.YrR-l0QjiHg.gmail
[Pubblicato il 23.06.2022]
Archivio Rachele Bianchi ospita la scultrice Clara D'Onofrio
Temi di ricerca sull'evoluzione femminile
Archivio Rachele Bianchi
[Pubblicato il 06.05.2022]
Tra Acquario Civico e Archivio Rachele Bianchi.
[Pubblicato il 03.03.2022]
Archivio Rachele Bianchi presenta la nuova mostra Rachele Bianchi: Geometrie al femminile
Rachele Bianchi: geometrie al femminile
Milano
La mostra è dedicata alla figura femminile attraverso le forme e le geometrie. Una scelta nata dalla riflessione sulla parola composta “geometria” e sui suoi due elementi: “Geo” che richiama alla terra e alla dimensione primordiale generativa della madre femminea e “Metria” che indica la misurazione della forma.
Le Geo Metrie indagate ed esposte non sono solo misura ma dimensione del piano femminile su cui Rachele ha lavorato per settant’anni.
Per scaricare il catalogo della mostra cliccare sul link: https://indd.adobe.com/view/d3d7980f-b3f8-4af3-8b27-cac9b99d80ce
Comunicato Stampa Mostra Rachele Bianchi: Geo - Metrie al femminile
[Pubblicato il 22.02.2022]
Archivio Rachele Bianchi presentato da Sky Arte
In occasione della posa di "Personaggio" Sky Arte intervista l'Assessore alla Cultura Filippo Del Corno e il Presidente dell'Archivio Rachele Bianchi Giuseppe Bariona
Milano
[Pubblicato il 24.09.2019]
NotiziArte: Alla Scoperta di Rachele Bianchi: l'Artista delle Donne
Elisabetta Roncati, Art Nomade Milan, intervista Elena Sacchi
[Pubblicato il 21.03.2022]
Diciotto opere, tra sculture e installazioni, dislocate sul territorio Milano hanno ispirato altrettanti racconti inediti, originando un inconsueto percorso letterario attraverso il quale la città racconta se stessa.
A cura di Gian Luca Margheriti e Alex Miozzi
Di arte in arte, 18 monumenti per Milano.
Racconti di:Simonetta Bernasconi, Elio Gilberto Bettinelli, Patrizia Cadau, Rino Casazza, Laura Defendi, Lucia Flocchini, Arrigo Geroli, Rossana Girotto, Gian Luca Margheriti, Alessandra Vittoria Massagrande, Alex Miozzi, Albina Olivati, Davide Palmarini, Fiorenza Pistocchi, Giovanna Radaelli, Maria Elisabetta Ranghetti, Paolo Sciortino, Lorenzo Zanzottera. Fotografie di Gian Luca Margheriti
Prefazione di Marco Ardemagni.
Le opere ispiratrici:
I diritti d’autore saranno devoluti alla Fondazione Fracta Limina Onlus a sostegno della sua attività a favore delle persone con autismo
184 pagine – € 16,00
[Pubblicato il 21.04.2022]
Archivio Rachele Bianchi partecipa a MuseoCity 2022
Il Giorno Corriere della Sera 3marzo 2022
Il Giorno ed il Corriere della Sera hanno scelto una scultura di Rachele Bianchi per rappresentare la manifestazione MuseoCity 2022
[Pubblicato il 22.02.2022]
Il primo monumento civico alla donna per la Milano città donna è dell’artista Rachele Bianchi
Personaggio, il titolo dell’opera monumentale, è stato installato nel Settembre 2019 in via Vittor Pisani in occasione della seconda edizione della Milano Green Week, l’evento promosso dal Comune di Milano.
Via Vittor Pisani, Milano angolo con piazza Repubblica
Clicca qui per leggere il Comunicato Stampa completo:
[Pubblicato il 08.04.2021]
Per la prima volta una statua che rappresenta una donna, realizzata da una artista donna, diventa monumento pubblico cittadino.
Il prossimo 27 settembre 2019, a un anno dalla sua scomparsa, grazie a una donazione del figlio Giuseppe Bariona, Personaggio, una scultura di Rachele Bianchi in bronzo raffigurante una donna, viene allestita in modo permanente in Via Vittor Pisani angolo via Felice Casati, a pochi passi da Piazza della Repubblica, in occasione della seconda edizione della Milano Green Week, evento del Comune all’insegna del verde e della sostenibilità urbana.
L’opera di Rachele Bianchi, realizzata nel 2014 e collocata per oltre un anno davanti alla facciata di Palazzo del Senato in occasione di una mostra personale dell’artista, rappresenta una donna avvolta in una tunica, una figura tipica della sua produzione in grande parte ispirata dal tema della femminilità.
L’artista infatti, ha sempre cercato di esprimere nelle sue tante figure di donna, più che l’aspetto fisico, la condizione culturale, i sentimenti, il percorso storico e sociale.
Una occasione importante per la storia della città, in un momento in cui è forte l’attenzione al peso sociale delle donne: Personaggio è infatti il primo monumento pubblico milanese che rappresenta una donna, ed è anche il primo monumento pubblico milanese realizzato da una artista donna.
La produzione di Rachele Bianchi (Milano 1925 – 2018), mai interrotta in più di settanta anni e che conta oltre 1500 opere tra ceramiche, disegni a carboncino e pastelli, acquerelli, gessi, terrecotte, bronzi e marmi di piccole e grandi dimensioni, ci racconta l’Arte come territorio di libertà e di emancipazione femminile, rendendola ancora oggi di grande attualità.
Le sue figure ieratiche e misteriose sono conservate in collezioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, tra le quali il Musée des Beaux Arts di Liège, del Moscow Museum of Modern Art di Mosca, il Palazzo Reale e Biblioteca Nazionale di Napoli e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Personaggio di Rachele Bianchi, versione monumentale di un’opera con lo stesso titolo realizzata nel 1999, è un bronzo alto 3,6 metri, largo 1,7 metri, del peso di 5 quintali.
[Pubblicato il 20.09.2019]
Onde Road presenta i MONUMENTI dedicati alle DONNE - 14 Novembre 2021
Giorgio Uberti curatore dell'Archivio Rachele Bianchi partecipa alla rubrica ONDE ROAD di Radio Popolare sui Monumenti Dedicati alla DONNE e cita
Radio Popolare
[Pubblicato il 16.02.2022]
Sky Arte:L’OPERA DI RACHELE BIANCHI ALL’ASTA
https://arte.sky.it/news/asta-rachele-bianchi-donne-afghanistan
[Pubblicato il 20.09.2021]
Sky TG 24 :Milano, Archivio Rachele Bianchi a sostegno delle donne afghane
https://tg24.sky.it/milano/2021/09/20/archivio-rachele-bianchi-donne-afghane
https://tg24.sky.it/milano/2021/09/20/archivio-rachele-bianchi-donne-afghane
[Pubblicato il 20.09.2021]
MAE-E:Un’opera di Rachele Bianchi all’asta per le donne afghane
https://www.mam-e.it/arte/unopera-di-rachele-bianchi-allasta-per-le-donne-afghane/
[Pubblicato il 22.09.2021]
STORIE DI ECCELLENZA: AitArt Presenta la mostra virtuale Passione Arte
AitArt presenta la mostra virtuale PASSIONE ARTE. Gabriella Benedini | Rachele Bianchi | Carol Rama
Sito Archivio Rachele Bianchi e AitArt
[Pubblicato il 14.06.2021]
EnjoyItalyGo: Quanti monumenti ci sono a Milano?
A Milano, secondo i dati che ci sono arrivati dal Comune, ci sono 121 monumenti, sparsi un po’ in tutta la città. Alcuni dedicati a personaggi famosi (Manzoni, Garibaldi, Leonardo…), altri che ricordano momenti brutti della storia (Piccoli martiri di Gorla, Vittime incidente aereo di Linate…), altri ancora che evocano epoche storiche o situazioni del tempo e ancora associazioni, avvenimenti ed eventi vari.
[Pubblicato il 13.06.2021]
Rassegna stampa Famedio di Milano
Rachele Bianchi iscritta al Famedio di Milano con i milanesi illustri nella tradizionale cerimonia del 2 novembre.
Cimitero Monumentale Milano
Alla presenza del Sindaco Beppe Sala e del Presidente del Consiglio Regionale Lamberto Bertolé, il nome di Rachele Bianchi è stato il primo di una lista di altri undici illustri milanese che, per nascita o per adozione, hanno reso lustro alla loro città nel resto del Bel Paese, in Italia, nel mondo.
Per visualizzare la rassegna stampa clicca il link qui sotto:
[Pubblicato il 15.11.2019]
27 settembre 2019 Archivio Rachele Bianchi inaugura Personaggio durante la Milano Green Week
Archivio Rachele Bianchi, Via Legnano 14, Milano
La prima statua di una donna che rappresenta una donna diventa monumento pubblico cittadino.
Clicca il link qui sotto per visualizzare la rassegna stampa:
[Pubblicato il 15.10.2019]
Palazzo Lombardo, sede Archivio Rachele Bianchi
Giorgio Uberti, public historian e responsabile archiviazione Archivio Rachele Bianchi racconta dove nasce l'Archivio.
Palazzo Lombardo, Via Legnano 14, Milano
Questo incantevole immobile, dallo stile eclettico, fu voluto nel 1924 da Carlo Lombardo, compositore d’operetta e librettista napoletano, come sede della sua ditta. Fu completato nel 1926, proprio negli anni in cui Rachele veniva al mondo. Da quel momento, e fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, era qui depositato il più importante patrimonio operettistico italiano.
[Pubblicato il 31.01.2021]
Rachele Bianchi iscritta al Famedio di Milano con i milanesi illustri
Rachele Bianchi iscritta al Famedio di Milano con i milanesi illustri nella tradizionale cerimonia del 2 novembre.
Famedio, Cimitero Monumentale, Milano
«Rachele Bianchi, una delle personalità più influenti della scultura novecentesca, che ha dedicato alla città meneghina una statua, riconoscibile in via Vittor Pisani» - Il Fatto Quotidiano.
«Dopo averne omaggiato la memoria con l’allestimento permanente della scultura Personaggio ‒ installata sul suolo pubblico lo scorso settembre in occasione della Milano Green Week ‒, la città meneghina conferisce un nuovo riconoscimento a Rachele Bianchi, scultrice e artista visiva tra le più iconiche del panorama novecentesco italiano» - Sky Arte.
«Sono questi i nomi dei celebri cittadini che con il loro impegno, in campi diversi, hanno contribuito a far crescere la città e ai quali oggi abbiamo attribuito l’onorificenza del Famedio. Milano ne ricorderà per sempre i nobilissimi meriti e lo straordinario spirito civico», ha commentato il sindaco Giuseppe Sala durante la cerimonia riportata dalle principali testate nazionali e di Milano. «Non eroi ma donne e uomini che hanno vissuto la vita con generosità e coraggio» - ha proseguito il Primo Cittadino, come hanno riportato La Stampa, Repubblica, Corriere della Sera.
«L'Iscrizione al Pantheon Civico per Rachele Bianchi: una storia di arte e milanesità" - Aboutartonline.com
Sono solo alcune delle parole di encomio ricevute dalla stampa nell'occasione della cerimonia con cui l'artista e scultrice Rachele Bianchi è stata iscritta al Pantheon dei milanesi nella giornata, ogni 2 novembre, che Milano dedica alla iscrizione dei benemeriti nel Famedio cittadino.
Alla presenza del Sindaco Beppe Sala e del Presidente del Consiglio Regionale Lamberto Bertolé, il nome di Rachele Bianchi è stato il primo di una lista di altri undici illustri milanese che, per nascita o per adozione, hanno reso lustro alla loro città nel resto del Bel Paese, in Italia, nel mondo.
In un'edizione che si è contraddistinta per la cultura come elemento dominante delle biografie onorate, Rachele Bianchi è stata l'unica artista visiva e più scultrice a cui è stato riconosciuto il merito di essere stata una delle figure esemplari, una delle protagoniste delle arti plastiche che ha interpretato al meglio lo spirito della città, nonché vincitrice di numerosi premi d’arte. Questi uomini e queste donne sono espressione di una città sana e vitale, di cui il Memoriale propone una memoria generosa», è stato detto nel corso della funzione, iniziata puntuale sotto l'urna di Alessandro Manzoni, alle ore 11:30 di sabato mattina, e introdotta da due Andante eseguiti dagli Affiatati della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
Ad assistere alla prestigiosa onorificenza, seduti in prima fila, c'erano Giuseppe Bariona, figlio di Rachele Bianchi, con la moglie Elena Sacchi. Insieme, sono i fondatori dell'Archivio Rachele Bianchi, neonata associazione culturale per lo studio, la catalogazione e la promozione del prolifico e costante lavoro dell’artista, che inaugurerà i suoi spazi a marzo 2020.
Per rivivere con noi le emozioni e l'onore della cerimonia di Rachele Bianchi al Famedio di Milano, è disponibile un fotoracconto sulla nostra pagina Facebook e sulla pagina Instagram / Famedio in Evidenza.
[Pubblicato il 05.11.2019]